Fughe
Inizia subito con la stuccatura delle tue piastrelle. Voegenshop.nl è il tuo negozio di fiducia per lo stucco. Qui trovi tutto ciò di cui hai bisogno per il tuo lavoro. I prodotti per la stuccatura sono disponibili in diversi colori. Abbina il colore al tuo sigillante per ottenere un risultato uniforme e armonioso. Su Voegenshop.nl ti offriamo una selezione rigorosa di soluzioni sostenibili, così potrai godere a lungo di un risultato nuovo.
- Il tuo negozio di fiducia per lo stucco
- Stucco e sigillante nello stesso colore
- Soluzioni sostenibili per un risultato duraturo
Fugare le piastrelle in 5 passi
Passo 1: Preparazione delle piastrelle
Una volta posate le piastrelle per pavimenti o pareti e rispettati i tempi di asciugatura, inizia la preparazione della superficie. Spolvera prima le piastrelle. Se ci sono residui di colla nelle fughe, rimuovili con un taglierino o una spatola. Prendi poi una spugna umida (non troppo bagnata) e passa su piastrelle e fughe per pulirle accuratamente. L'obiettivo è avere una superficie pulita, asciutta e priva di polvere prima di iniziare a fugare.
Passo 2: Preparazione del materiale per fughe
Riempi un secchio con acqua pulita e aggiungi il materiale per fughe seguendo le proporzioni indicate sulla confezione. Utilizzare un misurino aiuta a ottenere il giusto dosaggio. Con un trapano a batteria mescola il materiale per circa 1-1,5 minuti fino a ottenere un composto omogeneo. Lascia riposare per circa 5 minuti e poi mescola nuovamente per altri 30 secondi - 1 minuto per una pasta liscia e facile da applicare.
Consiglio!
Pulisci immediatamente il miscelatore, altrimenti il materiale per fughe si indurisce e diventa difficile da rimuovere.
Passo 3: Applicazione del materiale per fughe
Stai fugando pavimenti e pareti? Inizia dalle pareti e lavora dal basso verso l'alto per il miglior risultato. Prendi il materiale per fughe con una spatola e applicalo con movimenti a zigzag nelle fughe, distribuendolo in modo uniforme. Lascialo asciugare in base ai tempi indicati sul prodotto. Una volta asciutto, rimuovi il materiale in eccesso con una spugna umida e un secchio d'acqua.
Consiglio!
Lavora su piccole aree, specialmente per le piastrelle da parete. Il materiale per fughe si asciuga velocemente e può essere difficile rimuovere residui di cemento se ne applichi troppo in una volta.
Passo 4: Pulizia delle piastrelle
Passa su tutte le fughe con una spugna umida, senza premere troppo. Sciacqua la spugna frequentemente nel secchio d’acqua. Assicurati che la spugna non sia troppo bagnata per evitare di rimuovere troppo materiale. Passa la spugna diagonalmente sulle fughe 2-3 volte e, infine, lungo la fuga.
Consiglio!
Se usi un materiale per fughe epossidico, utilizza Kerapoxy Cleaner per la pulizia. Per residui induriti, usa Epoxy Off Gel.
Consiglio!
Residui di fuga troppo duri? Usa Keranet Easy Spray. Per sporco ostinato, prova Mapei Acid Cleaner.
Passo 5: Rifinitura
Lascia asciugare completamente il materiale per fughe. Il tempo di asciugatura varia a seconda del tipo di materiale e delle condizioni ambientali. Infine, passa un panno asciutto sulle piastrelle per rimuovere eventuali residui.
Consiglio!
Non soddisfatto del colore della fuga? Usa un pennarello o una vernice per fughe per modificarlo.
Assortimento
La scelta dei materiali giusti è fondamentale per il successo del tuo progetto. Offriamo un’ampia gamma di prodotti: fughe standard, fughe epossidiche, vernici per fughe e bande sigillanti. I nostri prodotti trasformeranno il tuo progetto da ordinario a straordinario!
Fughe epossidiche
Un materiale sintetico estremamente resistente, ideale per ambienti umidi o soggetti a forti sollecitazioni come cucine, bagni e pavimenti industriali. Con la fuga epossidica non avrai più problemi di muffa!
Vernice per fughe
Perfetta per rinnovare fughe scolorite o cambiare il loro colore. Protegge inoltre le fughe dalla formazione di muffe.
Pennarello per fughe
Un modo rapido e semplice per rinnovare fughe scolorite senza lavori invasivi. Offre una protezione antimuffa per una durata maggiore.
Banda per fughe
Una striscia flessibile che garantisce impermeabilità, ideale per bagni e ambienti umidi.
Riempitivo per fughe
Materiale espanso che si usa per riempire fughe profonde prima di sigillarle, migliorando l’isolamento termico e acustico.
Strumenti per fughe
Dalla spatola ai pennelli specializzati, i giusti strumenti fanno la differenza tra un buon risultato e un risultato eccellente!
Domande frequenti
Quali materiali servono per fugare?
Un buon lavoro di fugatura richiede: materiale per fughe, spatola, miscelatore, secchio, spugna e strumenti di finitura.
Si possono fare le fughe con il cemento?
Sì, ma per alcune applicazioni un materiale epossidico può essere una scelta migliore.
Perché è importante fugare le piastrelle?
Le fughe garantiscono impermeabilità e prevengono la rottura delle piastrelle.
È difficile fugare le piastrelle?
Con i giusti strumenti e un po' di pratica, chiunque può ottenere un risultato professionale.