Stucco per piastrelle
La vasta gamma di materiali per fughe rende Voegenshop così speciale. Offriamo una grande varietà di colori (anche metallici) per fughe, dai sigillanti epossidici alle fughe cementizie e siliconiche. La nostra gamma di fuganti è adatta sia per interni che per esterni. Per ogni progetto, abbiamo la soluzione giusta. A seconda del tuo lavoro, puoi scegliere tra fughe in polvere, pasta o sigillante. E tutto questo nello stesso colore!
- Ampia gamma di materiali per fughe
- Scegli tra 58 colori diversi
- Fuga & sigillante nello stesso colore
Diversi colori di fughe
I colori delle fughe fanno una grande differenza nell'aspetto dell'interno. Se una volta si vedevano solo fughe bianche classiche, oggi si osa molto di più con il design.
Fughe grigio argento
Il colore grigio argento crea un look lussuoso nel tuo bagno, cucina o spazio esterno. Abbinato a una piastrella chiara, dona un effetto uniforme ed elegante, mettendo in risalto la piastrella.
Fughe antracite
Le fughe color antracite si abbinano perfettamente con piastrelle scure o creano un contrasto forte con piastrelle chiare. Scegli quest'ultima opzione se vuoi evidenziare la forma o la dimensione della piastrella. Per un look più armonioso, opta per il primo abbinamento.
Fughe bianche
Le fughe bianche classiche non passano mai di moda. Donano una sensazione di pulizia, particolarmente adatta agli ambienti sanitari, dove è importante avere un aspetto fresco e igienico.
Oltre a questi tre colori popolari, Voegenshop offre altre 55 tonalità di fughe. Ti consigliamo di cercare online gli effetti delle diverse fughe sull’aspetto delle piastrelle.
Applicazioni
Che tu abbia bisogno di fughe per il bagno, la facciata, il parquet, la terrazza o il camino: da Voegenshop trovi tutto.
Fughe per il bagno
Per la ristrutturazione del tuo bagno, puoi trovare tutti i prodotti necessari: dai primer per le pareti alla sigillatura finale. La linea Ultracolor Plus offre fughe antimuffa e idrorepellenti, perfette per il tuo bagno. Puoi fugare le tue piastrelle fino a 20 mm di larghezza. Grazie alla tecnologia Bioblock®, le fughe rimarranno durevoli e prive di muffa. Completa il tuo progetto con un sigillante dello stesso colore.
Fughe per piastrelle da cucina
Mentre Ultracolor Plus è a base cementizia, per la cucina puoi scegliere la linea Kerapoxy. Questa è una fuga epossidica, resistente agli acidi. Kerapoxy è facile da applicare, resistente ai prodotti chimici, altamente igienico e conforme alla normativa HACCP. Questa linea di prodotti è ideale per piastrelle in ceramica e pietra naturale.
Fugare le piastrelle in 5 passaggi
1. La preparazione
Raduna tutti gli attrezzi prima di iniziare: miscelatore, secchio, martello in gomma, scopa, paletta e spazzola, cazzuola, spatola per fughe e naturalmente il giusto prodotto per le fughe. Inizia sempre dai muri e solo dopo dal pavimento. Rimuovi con cura il sistema di livellamento delle piastrelle. Questo ordine ti aiuta a lavorare in modo efficiente ed evita mancanze o disomogeneità nelle fughe.
2. Pulizia
Rimuovi prima i residui del sistema di livellamento, usando una spazzola o una scopa piccola. Pulire poi le piastrelle con una spugna umida e un po’ d’acqua. Così eviti che sporco o polvere si mescolino con il materiale per fughe. Una base pulita semplifica il lavoro e garantisce un risultato preciso. A questo punto sei pronto per la fase successiva.
3. Miscelare il materiale per fughe
Controlla accuratamente sulla confezione il rapporto acqua‑polvere consigliato. Verifica anche che il prodotto sia adatto al tuo tipo di piastrella e all’uso interno o esterno. Versa le quantità corrette nel secchio e mescola con il miscelatore elettrico fino ad ottenere una consistenza liscia. Pulisci subito il miscelatore: se il materiale si secca, diventa inutilizzabile.
4. Il lavoro di stuccatura
Procedi sempre dal basso verso l’alto. Eviti così che il materiale coli sulle fughe appena fatte. Applica la malta con il lato corto della spatola tra le fughe e pressa con decisione. Lavora a ritmo sostenuto: il materiale asciuga in fretta. Mantieni un movimento regolare e osserva la superficie per evitare imperfezioni.
5. Infine
Hai finito tutte le fughe? Rimuovi l’eccesso di materiale con una spugna umida. Muoviti diagonalmente sulle piastrelle, senza rovinare le fughe, e risciacqua spesso la spugna. Prenditi il tempo per rifinire con cura. Lascia asciugare del tutto il materiale prima di sigillare con silicone. Eviti così che il silicone o l’umidità interferiscano con il materiale ancora umido.